Certificato di Residenza
Richiedi il Certificato di Residenza su Visurissima.it e ottieni subito il documento ufficiale che attesta l’attuale indirizzo di residenza di qualsiasi persona. Servizio facile, veloce e digitale: perfetto per pratiche legali, amministrative, bancarie o personali, senza file né attese allo sportello.

Descrizione
Il Certificato di Residenza è il documento rilasciato dall’Anagrafe comunale che certifica l’effettivo domicilio di una persona presso un determinato indirizzo nel Comune di residenza. Questo certificato ha valore legale e viene richiesto in numerose situazioni, come atti notarili, pratiche bancarie, richieste di mutuo, cambi di residenza, iscrizioni scolastiche, concorsi pubblici e molti altri casi.
Cosa contiene il Certificato di Residenza
Dati anagrafici del richiedente (nome, cognome, data e luogo di nascita)
Indirizzo attuale di residenza
Data di iscrizione anagrafica presso il Comune
Firma e timbro dell’ufficiale d’anagrafe
Validità: ordinariamente 6 mesi dalla data di rilascio
Come funziona il servizio
Compila la richiesta online su Visurissima.it, allegando un documento d’identità valido
Puoi scegliere di ricevere il certificato in formato digitale o cartaceo
Il documento è valido su tutto il territorio nazionale e può essere utilizzato anche per pratiche internazionali (su richiesta con apostille o traduzione giurata)
Consigliato quando:
Hai bisogno di dimostrare ufficialmente la tua residenza attuale per pratiche bancarie, assicurative, richieste di mutuo, iscrizioni scolastiche, lavoro, pratiche di successione o per l’accesso a servizi pubblici e privati.
Vantaggi del Servizio Visurissima
Accesso rapido e completamente online al certificato di residenza ufficiale
Documento legale valido per qualsiasi utilizzo richiesto dalla normativa italiana
Nessuna attesa agli sportelli: chiedi e ricevi dove vuoi, quando vuoi
Assistenza specializzata durante tutte le fasi della richiesta
Servizio attivo 24/7 con prezzi competitivi
Perfetto per privati, studi legali, notai, aziende e cittadini italiani residenti anche all’estero